sabato 6 settembre 2025

In settembre riprendono gli incontri con la Parola della domenica.



In settembre, al Monastero della santa Croce a Campese, riprendono gli incontri con la Parola della domenica 

“Un tempo per sostare, un tempo per ascoltare".  Lectio  sul Vangelo della domenica, rivolto a chiunque desideri approfondire la propria esperienza spirituale e prepararsi con cura alla liturgia della festa.


L’appuntamento è per i martedì di settembre, dalle 20:30 alle 21:45, nelle seguenti date:

9, 16, 23, 30 settembre


Gli incontri si terranno nel silenzio del Monastero, in un’atmosfera raccolta che favorisce la riflessione e la preghiera. Le lectio saranno guidate da alcuni soci dell’Associazione Il Sicomoro odv.


Il metodo proposto per l’ascolto del Vangelo è semplice ma profondo:

Ascolta – Medita – Applica – Prega.


Ogni serata rappresenta un’opportunità per fermarsi, lasciarsi interrogare dalla Parola e vivere un momento di autentica comunione fraterna. La prima parte dell’incontro si svolgerà nella stanza del silenzio, luogo simbolico e concreto per un ascolto più profondo.

La partecipazione è libera e senza necessità di prenotazione, ma è necessaria la puntualità. Chi partecipa porti con sé la propria Bibbia (versione CEI 2008).

Un’occasione preziosa, dunque, per riscoprire la bellezza della Parola,  in un luogo dove il tempo si fa spazio per l’anima.


Per info: ilsicomoroodv@gmail.com






venerdì 5 settembre 2025

giovedì 28 agosto 2025

Acqua e luce 6 settembre 2025


Una giornata di comunità al Monastero di Santa Croce: arte, natura e musica

Domani, sabato 6 settembre 2025, il Monastero di Santa Croce a Campese apre le sue porte alla comunità per una giornata speciale, a cura del prof. Angelo Chemin, all’insegna della creatività, della riflessione e della bellezza della natura


Il programma propone attività gratuite e senza prenotazione, pensate per coinvolgere persone di tutte le età:


🌱 15.00 – 18.00 | Laboratorio artistico “Semina Arte”

Un’esperienza creativa in cui i partecipanti potranno realizzare sculture di argilla arricchite con semi. Le opere troveranno posto nel giardino del monastero e, con il passare del tempo, si trasformeranno in fiori, diventando un segno tangibile di crescita e di bellezza condivisa.


💧 18.45 | Conferenza “Acqua e Luce: il Monastero si racconta”

Un incontro a cura del prof. Angelo Chemin, che guiderà i presenti alla scoperta della storia e dei significati simbolici legati al monastero e al suo rapporto con l’acqua e la luce, elementi fondamentali per la vita e la spiritualità.


🎶 21.30 | “Acquatic Sounds” – Concerto ispirato al fiume Brenta

La giornata si concluderà con un suggestivo concerto serale che trae ispirazione dai suoni e dalle atmosfere del fiume Brenta, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra natura e musica.

L’iniziativa è organizzata dall’associazione Sicomoro ODV e altri soggetti del territorio, con il sostegno dell’Unione Europea e il patrocinio del Comune di Bassano del Grappa.


L’appuntamento è dunque un’occasione per vivere insieme il monastero non solo come luogo di memoria e spiritualità, ma anche come spazio aperto alla creatività, alla cultura e alla comunità.


✨ Vi aspettiamo numerosi per condividere con noi questa giornata di incontro al Monastero di Santa Croce!



venerdì 18 luglio 2025

“Respiro Estivo”: l’estate creativa de Il Sicomoro ODV

 

“Respiro Estivo”: mani in pasta, cuore in festa – l’estate creativa de Il Sicomoro ODV

 


C’è un tempo per fermarsi, respirare, mettere le mani in pasta e riscoprire il valore delle piccole cose. Questo è lo spirito che ha animato anche quest’anno il “Respiro Estivo”, l’iniziativa dell’associazione Il Sicomoro ODV, pensata per offrire momenti di condivisione, creatività.

Negli spazi accoglienti del monastero e nell’orto dei semplici, hanno preso vita laboratori manuali e culinari aperti a tutte le età. A guidarli, maestri professionisti e volontari appassionati, accomunati dal desiderio autentico di “stare con”, mettendo a disposizione tempo, competenze e una contagiosa gioia di vivere.

 

Carta, argilla e… meraviglia

I partecipanti si sono immersi in attività artistiche semplici ma profonde: formelle di argilla decorate con forme e motivi ispirati alle piante e ai fiori del “giardino dei semplici” – in particolare la pianta di tabacco, così significativa per la storia locale – sono diventate piccole opere d’arte, nate da gesti silenziosi e pazienti. Gesti che parlano di interiorità, contatto con la materia e riscoperta della manualità.

Accanto a questi, il laboratorio di carta fatta a mano ha riportato tutti a una dimensione lenta e contemplativa: ogni foglio, con le sue trame visibili e imperfezioni uniche, raccontava una storia, un ritorno al tempo in cui ogni cosa veniva fatta con cura.

 

Gnocchi, biscotti e tagliatelle: sapori che uniscono

 

Il “respiro estivo” ha avuto anche il profumo delle case di una volta. In altri momenti, mani grandi e piccole si sono incontrate intorno a un tavolo per impastare, stendere, tagliare. Sono nati così gnocchi, biscotti e tagliatelle: gesti antichi che continuano a vivere non per nostalgia, ma perché ancora capaci di creare comunità, vicinanza e memoria condivisa.

 

Una pausa che rigenera

Le fotografie scattate durante le attività – sorrisi infarinati, dita sporche di terra, volti assorti – raccontano da sole l’essenza dell’iniziativa: ogni momento è stato occasione per riscoprire la bellezza del tempo lento, del fare con le mani, del creare insieme. Un’energia semplice ma potente, che rigenera prima di tutto dentro.

“Respiro Estivo” ha voluto essere proprio questo: una pausa consapevole, uno spazio in cui ritrovare armonia, dignità e bellezza nella semplicità.

Il Sicomoro ODV prosegue così il suo cammino al fianco delle persone, offrendo occasioni d’incontro che sanno unire accoglienza, creatività e spiritualità quotidiana.


mercoledì 16 luglio 2025

Un tempo per sostare, un tempo per ascoltare

 Un’estate di ascolto, silenzio e spiritualità al Monastero della Santa Croce di Campese


Nel cuore dell’estate, in un tempo in cui tutto invita alla pausa e al raccoglimento, il Monastero della Santa Croce di Campese (VI) apre le sue porte a chi desidera nutrirsi della Parola e trovare uno spazio di silenzio, ascolto e condivisione. Con l’iniziativa “Un tempo per sostare, un tempo per ascoltare”, l’associazione Il Sicomoro ODV propone un ciclo di Lectio estive sul Vangelo della domenica, rivolto a chiunque desideri approfondire la propria esperienza spirituale.


L’appuntamento è per i martedì di luglio e agosto, dalle 20:30 alle 21:45, nelle seguenti date:


  • 22 luglio
  • 29 luglio
  • 5 agosto
  • 19 agosto
  • 26 agosto


Gli incontri si terranno nel silenzio del Monastero, in un’atmosfera raccolta che favorisce la riflessione e la preghiera. Le lectio saranno guidate dai padri dehoniani Pilati Bruno e Pavanello M., insieme a Paolo, Maria e Caterina, soci dell’Associazione Il Sicomoro odv.


Il metodo proposto per l’ascolto del Vangelo è semplice ma profondo:

Ascolta – Medita – Applica – Prega.


Ogni serata rappresenta un’opportunità per fermarsi, lasciarsi interrogare dalla Parola e vivere un momento di autentica comunione fraterna. La prima parte dell’incontro si svolgerà nella stanza del silenzio, luogo simbolico e concreto per un ascolto più profondo.


La partecipazione è libera e senza necessità di prenotazione, ma è gradita la puntualità. È consigliato portare con sé la propria Bibbia (versione CEI 2008).


Come recita l’invito alla fine del volantino:

“Prega, studia, lavora e rimani nella letizia della pace.”

Un’occasione preziosa, dunque, per riscoprire la bellezza della Parola, nel cuore dell’estate, in un luogo dove il tempo si fa spazio per l’anima.



se puoi passa parola. grazie


Per info: ilsicomoroodv@gmail.com


domenica 13 luglio 2025

Una parola dagli alberi: tre giorni di ascolto, silenzio e condivisione

Una parola dagli alberi: tre giorni di ascolto, silenzio e condivisione


In occasione della festa di San Benedetto da Norcia, fondatore del monachesimo occidentale e patrono d’Europa, si è tenuto presso il Monastero della Santa Croce di Campese (VI) l’incontro biblico dal titolo “Una parola dagli alberi”, promosso dall’associazione Il Sicomoro ODV. Tre giornate di ascolto della Parola, vissute in un clima di preghiera, silenzio e comunione fraterna, che hanno coinvolto numerosi partecipanti provenienti da diverse regioni.


A guidare il percorso è stato fratel Moreno Pollon, eremita del Piccoloeremo di Tredozio, nell’Appennino tosco-romagnolo, dove da oltre venticinque anni vive un’esperienza monastica semplice e profonda. Con passione e competenza, fratel Moreno ci ha accompagnati nella scoperta del “Vangelo degli alberi”, conducendoci attraverso alcune pagine bibliche in cui gli alberi diventano segni, simboli e parole vive.


Abbiamo meditato su testi come la parabola del fico sterile, le querce di Mamre e il tamerisco di Abramo, fino a raggiungere i grandi archetipi dell’albero della vita e dell’albero della conoscenza del bene e del male, custoditi nel libro della Genesi. Un viaggio nel cuore delle Scritture, dove ogni albero diventa occasione per interrogarci sul senso profondo della nostra vita e sul nostro rapporto con la Creazione.


Il programma ha alternato momenti di riflessione comunitaria, spazi di silenzio personale e occasioni di condivisione fraterna, senza trascurare la gioia della tavola e della convivialità, vissute all’interno del monastero o nel verde del giardino. La presenza di giovani, famiglie e persone di tutte le età ha arricchito ulteriormente l’incontro, favorendo uno scambio autentico tra generazioni ed esperienze spirituali diverse.


A conclusione del percorso, nella mattinata di domenica 13 luglio, dopo l’Eucaristia e la meditazione sul Vangelo del buon Samaritano, è stato piantato un fico al centro del giardino dei semplici, nel piccolo brolo del monastero. Un gesto simbolico e concreto, memoria viva di questi giorni e segno di un cammino che continua.


Come ha ricordato fratel Moreno: “La Parola, come un seme, ha bisogno di terra buona. Ma anche di tempo, cura e fiducia. Come un albero, porta frutto quando affonda le sue radici in profondità e si lascia accarezzare dal vento dello Spirito”.

giovedì 10 luglio 2025

11 luglio SAN BENEDETTO DA NORCIA

 

 11 luglio

SAN BENEDETTO DA NORCIA,

ABATE E PATRONO D’Europa (480-597)





È il patriarca del monachesimo occidentale. Dopo un periodo di solitudine presso il sacro Speco di Subiaco, passò alla forma cenobitica prima a Subiaco, poi a Montecassino. La sua Regola, che riassume la tradizione monastica orientale adattandola con saggezza e discrezione al mondo latino, apre una via nuova alla civiltà europea dopo il declino di quella romana. In questa scuola di servizio del Signore hanno un ruolo determinante la lettura meditata della parola di Dio e la lode liturgica, alternata con i ritmi del lavoro in un clima intenso di carità fraterna e di servizio reciproco. Nel solco di San Benedetto sorsero nel continente europeo e nelle isole centri di preghiera, di cultura, di promozione umana, di ospitalità per i poveri e i pellegrini. Due secoli dopo la sua morte, saranno più di mille i monasteri guidati dalla sua Regola. San Paolo VI lo proclamò patrono d'Europa (24 ottobre 1964)
«Obsculta o fili praecepta magistri»
(San Benedetto, Le prime parole della Regola)

In settembre riprendono gli incontri con la Parola della domenica.

In settembre,  al Monastero della santa Croce a Campese,  riprendono gli incontri con la Parola della domenica  “Un tempo per sostare, un te...