Proposte di preghiera

La preghiera è una forza quando è quotidiana, quando è breve,
semplice e naturale. La preghiera è un luogo dove possono riposare Dio e l'uomo. La preghiera è un gemito, serve a risvegliare il cuore. 

(Luigi Verdi, Romena)




Ogni sabato 2025 ore 8.30:

Liturgia delle ore: Lodi mattutine  nella chiesa parrocchiale



La preghiera nella stanza del silenzio  

lunedì e giovedì alle ore 19.45




Pregare senza troppe parole e nella cella che è dentro di noi

Il Signore Gesù ti ha fatto conoscere in modo divino la bontà del Padre che sa concedere cose buone, perché anche tu chieda a lui, che è buono, ciò che è buono. Ha raccomandato di pregare intensamente e frequentemente, non perché la nostra preghiera si prolunghi fino al tedio, ma piuttosto ritorni a scadenze brevi e regolari. Infatti la preghiera troppo prolissa spesso diventa meccanica e d'altra parte l'eccessivo distanziamento porta alla negligenza.
Laddove il Salvatore dice: «Entra nella tua camera» (Mt 6, 6). Intendi non una camera delimitata da pareti dove venga chiusa la tua persona, ma la cella che è dentro di te dove sono racchiusi i tuoi pensieri, dove risiedono i tuoi sentimenti. Questa camera della tua preghiera è con te dappertutto, è segreta dovunque ti rechi, e in essa non c'è altro giudice se non Dio solo.
Dal trattato «Caino e Abele» di sant'Ambrogio, vescovo (Lib. 1, 9. 34. 38-39; CSEL 32, 369. 371-372).

Nessun commento:

Posta un commento

Un tempo per sostare un tempo per ascoltare

Un tempo per sostare,  un tempo per ascoltare Lectio Divina estiva al Monastero della Santa Croce di Campese Anche quest’estate, il Monaster...