Settimana
semi-residenziale nel monastero
di Campese
dal 15 al 20 luglio 2024
Calendario degli appuntamenti culturali, laboratori, momenti di studio, preghiera e spiritualità durante la settimana.
LUNEDI' 15 LUGLIO
20.30 STUDIO. Lectio divina sul Vangelo di domenica 21 luglio in quattro momenti: ascolto della Parola, meditazione, condivisione, preghiera. Chi partecipa si porti la Bibbia
MARTEDI' 16 LUGLIO
17.30 Teofilo Folengo: il monaco
e il poeta. Conversazione con OTELLO FABRIS,
Presidente dell’Associazione internazionale per gli studi folenghiani “Amici di
Merlin Cocai”.
20.30 STUDIO. MONACHESIMO. Conversazione con padre STEFANO VISINTIN, abate dell’Abbazia benedettina di Praglia (PD). La regola di San Benedetto: prega, studia, lavora e stai in pace: attualità della Regola per l’uomo e la donna di oggi che cercano unità (monos) in una vita complessa.
MERCOLEDI' 17 LUGLIO
7.00 STUDIO-LABORATORIO. La preghiera eucaristica e preparazione del pane
azzimo (con sfraghis della tradizione orientale)
21.00. Frazione del pane (eucaristia) nella Pieve di san Martino di Campese.
GIOVEDI' 18 LUGLIO
18.00 Laboratorio di macaroni folenghiani e, a seguire, cena. Conversazione e laboratorio con Otello Fabris, Docente di storia della gastronomia medievale e rinascimentale e presidente del Macaronicorun collegium: esploratore dei numerosi spunti gastronomici provenienti dalla letteratura folenghiana e macaronica in genere, per la maggior parte di matrice veneta. (Per motivi organizzativi è necessario comunicare per tempo la propria partecipazione: laboratorio e cena si svolgeranno nel refettorio del monastero; posti disponibili max 20. È richiesto un contributo responsabile per organizzazione e cena: vedi sotto).
VENERDI' 19 LUGLIO
20.30 STUDIO. Hildegard von Bingen: Profilo
monastico e politico. Lezione della dott.ssa
Gemma Zanella, monaca della comunità monastica di Pian del Levro (TN).
Ildegarda di Bingen, anche nota come Hildigard, nacque a Bermersheim, vicino ad Alzey nell’Assia Renana, nell’estate del 1098. Morì a Bingen am Rhein il 17 settembre 117912. Santa Ildegarda è stata una monaca cristiana, scrittrice, mistica e teologa, nonché profetessa, guaritrice, erborista, naturalista, filosofa, artista, poetessa, musicista e consigliera politica. La sua vita fu straordinariamente ricca e diversificata!
VENERDI' 20 LUGLIO
16.00 -17.30 Laboratorio e merenda (botanical
food)) con erbe “alimurgiche” del brolo del monastero (erbe commestibili e spontanee): previa lezione per imparare a
riconoscerle e apprezzarle, raccoglierle e… metterle in pentola. A cura della dott.ssa
Chiara Schirato: farmacista specialista in scienze dell'alimentazione
esperta in fitoterapia e fitoalimurgia. Dal 2022 nasce il suo progetto
botanical_food con l'intento di tramandare i saperi botanici, alimurgici,
nutrizionali a terapeutici delle piante selvatiche e il ritorno al cibo
vero ed essenziale. Il laboratorio sarà preceduto da una introduzione
storica sulla funzione del brolo nella tradizione monastica (a cura del prof.
Angelo Chemin). (Per
motivi organizzativi è necessario comunicare per tempo la propria
partecipazione. È richiesto un contributo responsabile per organizzazione e merenda).
Portare la borraccia perla preparazione
di bevande con erbe alimurgiche. In caso di maltempo laboratorio e cena sono
sospesi.
https://www.instagram.com/botanical_food/?utm_source=qr&igsh=OHZzOGNxaXE1d2xz
Esperienza di vita
fraterna semi-residenziale valorizzando la regola di San Benedetto e lo stile
dell’Associazione IL
SICOMORO odv: prega, studia, lavora e rimani nella
letizia della pace.
Una proposta non troppo strutturata: ci sarà uno schema di fondo e uno stile partecipativo e leggero. Di giorno in giorno ci si organizza in base alle disponibilità di orario e di partecipazione dei presenti (= cogestione). Ognuno, secondo le proprie sensibilità e disponibilità, partecipa ad uno o a più momenti.
Residenziale: le persone si adattano a dormire nelle tre camerate del dormitorio (max
15 persone);
Semi-residenziale: oppure si partecipa ad uno o più momenti in programma e poi si torna a
dormire a casa propria.
Concretamente: uno può partecipare ad un singolo o a più momenti della seguente
proposta:
1. Preghiera (silenzio, preghiera personale e comunitaria
scandita durante le ore della giornata e prima dei pasti. Celebrazione
dell’eucaristica con preparazione del pane azzimo e preparazione dei testi liturgici:
mercoledì 17 luglio).
2. Lavoro manuale (preparazione pasti, orto, manutenzione
verde, preparazione confetture, manutenzione casa… varie).
3. Studio (= meditazione personale e comunitaria della
Parola di Dio, tempi di lettura personale di un libro; altri momenti di
formazione cristiana; momenti culturali su temi vari)
4. Nella letizia della pace (momenti di distensione personale e comunitaria, serate o pomeriggi a tema).
NUMERO DEI PARTECIPANTI CON PERNOTTO: massimo 15 persone alloggiate nei dormitorio del monastero.
VERIFICA: a
conclusione della settimana è prevista una verifica individuale per iscritto e
comunitaria.
VARIE:
·
Uso delle attrezzature in dotazione
all’Associazione. I partecipanti si procurano il necessario (abbigliamento e
dispositivi di protezione individuale) per il lavoro (es. guanti)
·
Spese per i pasti: si attinge di giorno in giorno alla cassa comune (necessario avvisare quando
ci si ferma per i pasti);
·
Laboratori e momenti di
“studio”, pasti: (per motivi organizzativi per alcuni appuntamenti in
calendario evidenziati in giallo è necessario comunicare la propria
partecipazione al seguente numero, preferibilmente con messaggio whatsapp:
347.9728018 o con email: ilsicomoroodv@gmail.com).
·
Il Capitolo. A fine di ogni giornata si fa il “Capitolo” con verifica della
giornata trascorsa e programmazione della giornata successiva.
· Si pratica la raccolta differenziata: vietati articoli usa e getta.
SPESE PARTECIPAZIONE: ai partecipanti viene richiesto un contributo economico “responsabile” per
copertura spese organizzazione della settimana e a sostegno del Monastero.
Grazie per l’attenzione.