giovedì 26 settembre 2024

Emozioni in cammino

 

Dove anticamente si trovava la porta riservata ai monaci che entravano in chiesa per la preghiera è stata collocata un'opera dell'artista locale Toni Venzo (21 settembre 2024)

EMOZIONI IN CAMMINO


Questa installazione per il Monastero di Santa Croce di Campese (Bassano del Grappa), luogo di passaggio nella valle del fiume Brenta, cattura le emozioni della mia infanzia.

Tra passato e futuro, le emozioni scorrono attraverso l'acqua e mi conducono in un viaggio creativo, che da esperienza individuale può diventare universale. Sta a noi decidere se aprire questa porta e ascoltare.

Ringraziamo Angelo Chemin e Gianni Celi per i loro interventi e l'Associazione Il Sicomoro.

Foto: Waleski

#tonivenzo #tonivenzosculptor #ilsicomoro #angelochemin #gianniceli #bassanodelgrappa

Post da Facebook

martedì 17 settembre 2024

Santa Ildegarda di Bingen

 


17 settembre, memoria liturgica di Santa Ildegarda di Bingen

 Ildegarda di Bingen, anche nota come Hildigard, nacque a Bermersheim, vicino ad Alzey nell’Assia Renana, nell’estate del 1098. Morì a Bingen am Rhein il 17 settembre 1179

Monaca benedettina, è venerata come santa dalla Chiesa cattolica; nel 2012 è stata dichiarata dottore della Chiesa da papa Benedetto XVI.

Donna dai numerosi talenti, nella sua vita fu inoltre profetessa, guaritrice, erborista, naturalista, cosmologa, gemmologa, filosofa, artista, poetessa, drammaturga, musicista, linguista e consigliera politica.

La sua vita fu straordinariamente ricca e diversificata!

Monaca "aristocratica", Ildegarda più volte definì se stessa come «una piuma abbandonata al vento della fiducia di Dio». 

«Io sono un essere senza istruzione, e non so nulla delle cose del mondo esteriore, ma è interiormente nella mia anima che sono istruita».

(Ildegarda, Patrologia Latina, 189 C, da una lettera a San Bernardo di Chiaravalle del 1146)

lunedì 16 settembre 2024

Camminata meditativa 22 settembre 2024



DOMENICA 22 settembre 

VI INVITIAMO ALLA CAMMINATA MEDITATIVA

Una camminata meditativa nell'antico monastero di Campese: un'occasione per ritagliarsi un tempo speciale per riconnettersi con sé stessi, con i propri cinque sensi, con i ritmi della natura. 

La camminata prenderà il via di fronte al monastero. La prima parte sarà accompagnata da un percorso di suoni e voci con la tecnica del Silent Play.

Una esperienza sonora immersiva, creata con l'uso delle radioguide, che permetteranno al gruppo di entrare nel monastero, di percorrerne l'orto dei semplici, di riflettere e riflettersi, di mettere i piedi nell'acqua, di toccare, annusare, guardare, ascoltare. 

Per poi entrare negli ambienti interni del Monastero, incontrando i segni della regola di San Benedetto, immergendosi in un ascolto del proprio corpo e del silenzio, per poi uscire a incontrare la profondità del pozzo, custodita dal quadrato del chiostro, in dialogo aperto verso il cielo

Al termine del percorso, un piccolo convivio darà gusto all'esperienza di una sosta comune tra terra e cielo.

  • RITROVO ore 18:00 davanti al campanile della chiesa di Campese. 
  • PARTENZA  dal SAGRATO della chiesa di Campese
  • CONCLUSIONE ore 21:00

LA CAMMINATA PREVEDE L'ULTIMA TAPPA NEL REFETTORIO DEL MONASTERO PER CONCLUDERE "IN LAETITIA PACIS".

Ai partecipanti viene chiesto un libero e responsabile contributo a sostegno dell’organizzazione dell’evento e delle attività promosse in Monastero. Grazie

E' gradita una email di conferma a ilsicomoroodv@gmail.com

Altre foto CAMMINATA MEDITATIVA in Monastero

A presto

Il Sicomoro odv

sabato 7 settembre 2024

Prenditi il tempo

 



PRENDITI IL TEMPO

 

Prenditi tempo per pensare,

perché questa è la vera forza dell’uomo. 

Prenditi tempo per leggere,

perché questa è la vera base della saggezza.

Prenditi tempo per pregare,

perché questo è il maggior potere sulla terra.

Prenditi tempo per ridere,

perché il riso è la musica dell’anima.

Prenditi tempo per perdonare,

perché il giorno è troppo corto per essere egoisti.

Prenditi tempo per amare ed essere amato,

è il privilegio dato da Dio.

 Prenditi tempo per essere amabile,

questo è il cammino della felicità.

 Prenditi tempo per vivere!

 

Pablo Neruda

 

La poesia "Prenditi il tempo" è attribuita a Pablo Neruda. È una delle sue opere più apprezzate, in cui l'autore riflette sull'importanza di dedicare tempo alle cose essenziali della vita, come pensare, leggere, pregare, ridere, amare e vivere pienamente.

EVENTO ANNULLATO E RINVIATO IN ALTRA DATA

 Vi informiamo che, a causa di un imprevisto, dobbiamo rinviare l'evento in programma in Monastero il 7 aprile 2025: L'INCONTRO POSS...