Sentiero degli Equinozi: dove il Brenta incontra la storia, l’arte, la fede e il respiro della natura
C’è un momento dell’anno in cui la luce si fa perfetta, l’ombra e il giorno si danno la mano, e il fiume Brenta sembra rallentare il suo canto: è l’equinozio d’autunno. Domenica 21 settembre 2025, questo equilibrio diventa esperienza concreta lungo il Sentiero degli Equinozi, un itinerario che intreccia memoria storica, bellezza artistica e armonia naturale.
Cinque luoghi sacri apriranno le loro porte per accogliere viandanti e curiosi: la Chiesa di San Donato di Angarano, la Chiesa di San Bartolomeo di Pove, il Monastero della Santa Croce di Campese — oggi anche sede dell’Associazione Il Sicomoro odv, custode di cultura e spiritualità — la Chiesetta di San Giorgio alle Acque e la Pieve di Sant’Eusebio. Ognuno di questi luoghi racconta storie antiche, custodisce affreschi e icone che hanno attraversato secoli, ed è incorniciato da un paesaggio fluviale che parla con voce propria.
Le visite guidate gratuite (ore 9.00–12.00 e 14.30–18.00) accompagneranno i partecipanti tra muretti di pietra e profumo di legno antico, tra navate silenziose e scorci verdi che sembrano quadri impressionisti.
Per permettere la celebrazione della Santa Messa, le visite al Monastero della Santa Croce saranno sospese dalle 10.30.
Camminare lungo il Brenta in questa giornata è più di una passeggiata: è un invito a lasciarsi sorprendere da un raggio di luce che attraversa un rosone, dal fruscio delle foglie che annuncia l’autunno, dall’eco lontano di un canto gregoriano. È ritrovare il ritmo lento delle stagioni, la bellezza che sopravvive al tempo, e forse anche un frammento di sé.
Il Sentiero degli Equinozi vi aspetta per trasformare un semplice percorso in un viaggio dell’anima, dove natura, arte e fede si intrecciano come fili d’oro nella stessa trama.
per info: ilsicomoroodv@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento