Un’assemblea liturgica umana
L'assemblea liturgica è il luogo dell'Altro e dell'altro, il luogo dell'esperienza dell'alterità, nell'incontro con il mistero di Dio e con il mistero dell'uomo, nella concretezza di quanti si sentono ek-kletoí, "chiamati fuori da", ma chiamati l'uno accanto all'altro. Un'assemblea umana è una realtà capace di vivere la fraternità, la dimensione del sýn ("con, insieme") e dell'allélon ("reciprocità"). L'assemblea cristiana raduna perciò uomini e donne, bambini, giovani, persone mature e anziane, provenienti da situazioni e appartenenze sociali diverse, un'assemblea plurale e multiforme che confida in un solo principio di unità e comunione: Gesù Cristo. Per questo l'assemblea eucaristica deve disdegnare celebrazioni per categorie di persone, gruppi di appartenenza ecclesiale o di appartenenza etnica, dovendo al contrario essere sempre aperta a tutti. Se un'assemblea liturgica non è capace di esprimere la fraternità e la sororità di quanti vi prendono parte e non è capace di plasmare il vissuto comunitario secondo la dimensione evangelica dei figli di Dio e fratelli e sorelle di Gesù Cristo, allora non è abilitata a essere assemblea cristiana.venerdì 13 gennaio 2023
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Un tempo per sostare un tempo per ascoltare
Un tempo per sostare, un tempo per ascoltare Lectio Divina estiva al Monastero della Santa Croce di Campese Anche quest’estate, il Monaster...

-
L'apertura del monastero è un servizio offerto da volontari; il calendario può subire alcune variazioni senza preavviso. 2° e 4° sabato ...
-
DOMENICA 22 settembre VI INVITIAMO ALLA CAMMINATA MEDITATIVA Una camminata meditativa nell'antico monastero di Campese: un'occasion...
-
GIOVEDI' 5 GIUGNO ORE 18.00 VI INVITIAMO ALLA CAMMINATA MEDITATIVA: "Di cielo e di terra". Una...
Nessun commento:
Posta un commento