domenica 21 settembre 2025

Campese rinnova la tradizione: la processione dell’Addolorata

 Campese rinnova la tradizione: la processione dell’Addolorata



Ieri pomeriggio le vie di Campese si sono riempite di fede e tradizione. Dopo i vespri solenni nella chiesa del Monastero di Santa Croce, si è svolta la tradizionale processione con la statua della Madonna Addolorata.

A portare l’effigie mariana è stato un gruppo di donne vestite di nero, il volto velato: un gesto carico di simbolismo che richiama il dolore della Madre e la perseveranza del cammino di fede. Al loro passo composto ha fatto eco la banda del paese, che ha accompagnato la processione con brani della tradizione popolare, scandendo il ritmo del corteo.

La partecipazione dei fedeli è stata numerosa: lungo il percorso, il silenzio devoto e la meditazione sui dolori di Maria, si alternava alle melodie della banda, creando un’atmosfera di intensa spiritualità. Le campane del monastero hanno suonato a festa, culminando in un concerto straordinario curato dal campanologo locale Paolo Piotto, che ha arricchito il momento con un’esecuzione particolarmente apprezzata.

La processione dell’Addolorata rappresenta per Campese non solo un evento religioso, ma anche un forte segno identitario: un legame vivo con la storia e le tradizioni del paese, capace di coinvolgere l’intera comunità e di tramandare alle nuove generazioni il valore della memoria e della devozione.






sabato 20 settembre 2025

Serata di bellezza e spiritualità al Monastero della Santa Croce di Campese

 Serata di bellezza e spiritualità al Monastero della Santa Croce di Campese


Questa sera, sabato 20 settembre 2025, il Monastero della Santa Croce di Campese ha aperto le porte  per una straordinaria esposizione di icone, curata dal Gruppo Iconografi Scaldaferro.

La serata inaugurale, impreziosita dalle note meditative di Manuel, Andrea e Carlo che hanno accompagnato i salmi, ha trasformato il monastero in un luogo di profonda contemplazione e armonia. Le icone, definite non semplici dipinti ma “scritture sacre”, hanno narrato il Vangelo attraverso simboli, colori e forme frutto di anni di studio teologico.

Le opere esposte, tra cui una suggestiva Deesis con Cristo Pantocratore, la Vergine Maria e Giovanni Battista, hanno guidato i visitatori in un viaggio spirituale tra Vecchio e Nuovo Testamento. Ogni tavola – realizzata con tiglio, gesso, oro e pigmenti naturali – ha rivelato il legame tra cielo e terra, secondo la tradizione iconografica.

L’atmosfera raccolta, esaltata dalle fotografie e dai testi esplicativi presenti nell’allestimento, ha ricordato a tutti che il monastero è un luogo di incontro, ascolto, dialogo e bellezza.

L’evento ha rappresentato un invito a riscoprire il linguaggio dell’arte sacra come ponte tra fede e cultura, confermando la vocazione del monastero a custodire e condividere la bellezza spirituale che attraversa i secoli.











 

mercoledì 17 settembre 2025

Sentiero degli Equinozi: 21 settembre 2025

 Sentiero degli Equinozi: dove il Brenta incontra la storia, l’arte, la fede e il respiro della natura

C’è un momento dell’anno in cui la luce si fa perfetta, l’ombra e il giorno si danno la mano, e il fiume Brenta sembra rallentare il suo canto: è l’equinozio d’autunno. Domenica 21 settembre 2025, questo equilibrio diventa esperienza concreta lungo il Sentiero degli Equinozi, un itinerario che intreccia memoria storica, bellezza artistica e armonia naturale.

Cinque luoghi sacri apriranno le loro porte per accogliere viandanti e curiosi: la Chiesa di San Donato di Angarano, la Chiesa di San Bartolomeo di Pove, il Monastero della Santa Croce di Campese — oggi anche sede dell’Associazione Il Sicomoro odv, custode di cultura e spiritualità — la Chiesetta di San Giorgio alle Acque e la Pieve di Sant’Eusebio. Ognuno di questi luoghi racconta storie antiche, custodisce affreschi e icone che hanno attraversato secoli, ed è incorniciato da un paesaggio fluviale che parla con voce propria.

Le visite guidate gratuite (ore 9.00–12.00 e 14.30–18.00) accompagneranno i partecipanti tra muretti di pietra e profumo di legno antico, tra navate silenziose e scorci verdi che sembrano quadri impressionisti. 

Per permettere la celebrazione della Santa Messa, le visite al Monastero della Santa Croce saranno sospese dalle 10.30.

Camminare lungo il Brenta in questa giornata è più di una passeggiata: è un invito a lasciarsi sorprendere da un raggio di luce che attraversa un rosone, dal fruscio delle foglie che annuncia l’autunno, dall’eco lontano di un canto gregoriano. È ritrovare il ritmo lento delle stagioni, la bellezza che sopravvive al tempo, e forse anche un frammento di sé.

Il Sentiero degli Equinozi vi aspetta per trasformare un semplice percorso in un viaggio dell’anima, dove natura, arte e fede si intrecciano come fili d’oro nella stessa trama.

per info: ilsicomoroodv@gmail.com




martedì 16 settembre 2025

Esposizione di Icone al Monastero della Santa Croce 20-21 settembre 2025


Campese: Esposizione di Icone al Monastero della Santa Croce


Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 il Monastero della Santa Croce di Campese ospiterà una straordinaria esposizione di icone, realizzata dal Gruppo Iconografi Scaldaferro.

L’inaugurazione, prevista per sabato sera alle 20.30, sarà impreziosita da un momento musicale animato da Manuel, Andrea e Carlo, che accompagneranno i salmi con suggestive armonie, creando un’atmosfera di raccoglimento e bellezza spirituale.

L’esposizione offrirà l’opportunità di ammirare icone sacre di grande valore artistico e devozionale, frutto di una tradizione antica che unisce arte e fede. Un’occasione speciale per tutta la comunità e per i visitatori che desiderano riscoprire la profondità del linguaggio iconografico cristiano.

Orari di apertura:

        •       Sabato 20 settembre: dalle 19.00 alle 23.00
        •       Domenica 21 settembre: dalle 9.00 alle 19.00

Un invito a lasciarsi toccare dalla bellezza dell’arte sacra e a condividere un momento di preghiera e cultura nel cuore della comunità di Campese.

 

venerdì 12 settembre 2025

EVENTO ANNULLATO

 


 Vi informiamo che, a causa di un imprevisto, dobbiamo annullare l'evento COME FOGLIE AL VENTO: viaggio tra musiche e parole sulla Rotta Balcanica, in programma in Monastero il 13 SETTEMBRE 2025  ore 18.00. 

Ci  scusiamo  sinceramente per qualsiasi inconveniente che questo possa causare e vi ringraziamo per la vostra comprensione.

Se avete domande o dubbi, non esitare a contattarci tramite questo canale: ilsicomoroodv@gmail.com

Cari saluti

La Segreteria de IL SICOMORO ODV

sabato 6 settembre 2025

In settembre riprendono gli incontri con la Parola della domenica.



In settembre, al Monastero della santa Croce a Campese, riprendono gli incontri con la Parola della domenica 

“Un tempo per sostare, un tempo per ascoltare".  Lectio  sul Vangelo della domenica, rivolto a chiunque desideri approfondire la propria esperienza spirituale e prepararsi con cura alla liturgia della festa.

L’appuntamento è per i martedì di settembre, dalle 20:30 alle 21:45, nelle seguenti date:

9, 16, 23, 30 settembre

Gli incontri si terranno nel silenzio del Monastero, in un’atmosfera raccolta che favorisce la riflessione e la preghiera. Le lectio saranno guidate da alcuni soci dell’Associazione Il Sicomoro odv.


Il metodo proposto per l’ascolto del Vangelo è semplice ma profondo:

Ascolta – Medita – Applica – Prega.

Ogni serata rappresenta un’opportunità per fermarsi, lasciarsi interrogare dalla Parola e vivere un momento di autentica comunione fraterna. La prima parte dell’incontro si svolgerà nella stanza del silenzio, luogo simbolico e concreto per un ascolto più profondo.

La partecipazione è libera e senza necessità di prenotazione, ma è necessaria la puntualità. Chi partecipa porti con sé la propria Bibbia (versione CEI 2008).

Un’occasione preziosa, dunque, per riscoprire la bellezza della Parola,  in un luogo dove il tempo si fa spazio per l’anima.

Per info: ilsicomoroodv@gmail.com






Semi di speranza - autunno 2025

  RI – POSO NEL  RESPIRO   Avvio alla meditazione attraverso il training autogeno e semi di Parola. Monastero di Campese, i giovedì  dal 16/...